La proattività è la capacità di operare nel regno del possibile, anticipando le situazioni e prendendo l’iniziativa per plasmare la propria realtà.
Essere proattivi significa non attendere passivamente che le cose accadano, ma agire intenzionalmente per costruire il futuro desiderato. In questo senso, la proattività non è solo un’attitudine, ma un vero e proprio metodo di vita. Un comportamento che, se allenato, porta a risultati concreti e duraturi.
Proattività: agire con consapevolezza e responsabilità
Le persone proattive non si sentono limitate dalle circostanze esterne, anche quando gli eventi sembrano ostacolare il loro percorso.
La chiave sta nella consapevolezza del proprio stato mentale. Chi è proattivo non reagisce in modo impulsivo agli stimoli esterni, ma sceglie consapevolmente come rispondere, basandosi su valori e obiettivi personali.
La proattività si fonda sulla capacità di scegliere la propria risposta tra stimolo e reazione, utilizzando strumenti fondamentali come:
- Volontà indipendente: la capacità di agire senza essere condizionati dalle circostanze.
- Coscienza: l’abilità di riflettere sui propri pensieri e azioni.
- Immaginazione: la visione creativa del futuro desiderato.
- Autoconsapevolezza: la conoscenza profonda di sé e delle proprie potenzialità.
Stephen Covey, autore di Le 7 regole per avere successo, afferma che le persone veramente efficaci lavorano prima di tutto su se stesse.
In altre parole, la proattività implica la responsabilità (“response-ability”, ovvero la capacità di rispondere agli eventi) e il pieno controllo del proprio comportamento in funzione delle proprie decisioni e dei propri valori, piuttosto che degli eventi aleatori della vita.
Proattività e Linguaggio: il potere delle parole
Il linguaggio che usiamo è un indicatore chiaro della nostra mentalità. Le persone proattive utilizzano un linguaggio che esprime scelta e controllo sulle proprie azioni, come:
- “Consideriamo le alternative…”
- “Posso scegliere un approccio diverso…”
- “Controllo i miei sentimenti…”
- “ti propongo la mia idea, dimmi cosa ne pensi…”
- “Scelgo…”
- “Voglio…”
- “Preferisco…”
In contrapposizione, chi è reattivo tende a esprimersi in modo passivo e fatalistico, con frasi come “Non posso farci nulla”, “Sono fatto così”, “Se solo avessi più tempo”. Cambiare il linguaggio è uno dei primi passi per sviluppare un atteggiamento proattivo, perché modifica il modo in cui percepiamo la nostra capacità di agire.
Con il linguaggio siamo in grado di riprogrammare il modo con il quale il cervello ci percepisce.
La Proattività nel Percorso S.T.I.L.E.
Nel metodo S.T.I.L.E., la proattività è strettamente legata allo Stato Desiderato e rappresenta una delle competenze chiave per sviluppare una vita efficace.
Allenare la proattività significa imparare a prendere decisioni consapevoli, anziché lasciare che siano le circostanze a determinare il nostro percorso.
Attraverso esercizi pratici e strategie mirate, il percorso S.T.I.L.E. aiuta a rafforzare la capacità di agire in maniera intenzionale e responsabile, ampliando la propria sfera di influenza (ovvero ciò su cui abbiamo effettivamente potere) piuttosto che rimanere bloccati nella sfera di coinvolgimento (ovvero ciò che ci preoccupa ma che non possiamo controllare).
Proattività e Leadership Personale
Essere proattivi è il primo passo nel percorso della leadership, intesa prima di tutto come leadership di sé stessi.
Le persone che esercitano la proattività non si limitano a “fare bene le cose”, ma si assicurano di “fare le cose giuste”. Questa distinzione è fondamentale: non basta essere produttivi e diligenti, occorre anche allineare le proprie azioni con ciò che realmente conta.
Vivere nella sfera di influenza porta a una trasformazione interiore: più ci concentriamo su ciò che possiamo cambiare, più la nostra capacità di incidere sulla realtà si espande. Al contrario, focalizzarsi su ciò che è fuori dal nostro controllo genera frustrazione e senso di impotenza.
Allenare i Muscoli della Proattività
Come ogni competenza, la proattività si allena con la pratica. Alcuni esercizi utili per sviluppare un atteggiamento proattivo includono:
- Monitorare il proprio linguaggio, sostituendo frasi passive con espressioni di scelta e responsabilità.
- Identificare la propria sfera di influenza, concentrandosi solo su ciò che si può cambiare.
- Prendere iniziativa ogni giorno, anche con piccoli passi, senza aspettare che le condizioni siano “perfette”.
- Gestire le emozioni, riconoscendo e ristrutturando pensieri e atteggiamenti negativi e limitanti.
- Impostare obiettivi allineati ai propri valori, evitando di inseguire mete imposte dall’esterno.
Conclusione
La proattività è una competenza chiave per chi desideraintraprendere un percorso verso l’indipendenza e costruire un futuro significativo. Non si tratta solo di essere “attivi”, ma di scegliere con consapevolezza come rispondere alle sfide, allineando le azioni ai valori.
Nel percorso S.T.I.L.E., allenare la proattività significa imparare a vivere nella propria sfera di influenza, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita.
Tu su cosa stai concentrando la tua energia?
Stai alimentando la tua sfera di influenza o sei ancora bloccato nella sfera di coinvolgimento?
La scelta è sempre nelle tue mani.