La mappa del cambiamento

La mappa del cambiamento

Come riconoscere e attraversare l’evoluzione personale

Il cambiamento non è un evento, è la regola.
Succede ogni giorno, spesso senza che ce ne accorgiamo. Cambiamo pensieri, emozioni, abitudini. Cambia il corpo, cambia il mondo intorno. Ma solo quando ci fermiamo a osservare – o ci troviamo di fronte a un bivio – allora lo chiamiamo “cambiamento”.

Quello di cui parlo qui, però, non è un cambiamento qualsiasi.
È quel tipo di evoluzione che nasce da dentro.
È la tensione verso un “meglio” personale e unico.
È la voglia di diventare una versione più autentica di sé stessi.

Come scriveva Richard Bandler, uno dei controversi padri della PNL:

“Qui non si tratta di sistemare qualcosa che non va. Se vieni da me, è perché vuoi qualcosa di positivo.”

Tutto nasce due volte

Una volta nella mente.
Una seconda nella realtà.

È per questo che immaginare, sognare, desiderare non sono esercizi di fantasia, ma il primo passo per costruire qualcosa di reale.
È da lì che si parte. È da lì che ho iniziato anche io: dallo studio della PNL, dall’osservazione dei miei processi interiori, da un bisogno profondo di comprendere il percorso del cambiamento.

E così ho iniziato a vedere uno schema semplice, quasi una mappa, che ritorna in ogni percorso di trasformazione autentica.

La mappa del cambiamento personale

Ogni processo di cambiamento può essere rappresentato così:

La mappa del cambiamento
  1. Stato attuale – Dove sono ora
  2. Stato desiderato – Dove voglio arrivare
  3. Risorse – Cosa mi serve per spostarmi
  4. Interferenze – Cosa mi blocca
  5. Azioni – Cosa posso fare oggi, con quello che ho

Semplice?.
Facile? Non sempre.

Il vero punto di svolta arriva quando riesci a guardare con lucidità dove ti trovi, senza raccontartela. Quando riesci a vedere le interferenze interne, quelle convinzioni sottili che ti dicono “se lo fai sbagli, se non lo fai sbagli lo stesso”. È lì che restiamo intrappolati.

Ed è lì che il coaching può fare davvero la differenza.

Non serve un eroe. Occorre allenarsi a volere bene a sé stessi

Non c’è bisogno di diventare qualcun altro.
Non c’è bisogno di stravolgere tutto.
C’è solo da allenarsi a immaginare con cura, scegliere con coraggio, agire con gentilezza verso la direzione che ci compete.

Quando qualcuno riesce a riconoscere le sue dinamiche interiori e inizia a diventare il coach di sé stesso, succede qualcosa di meraviglioso:
la realtà comincia a piegarsi, un passo alla volta, verso i desideri più veri.
Il cambiamento smette di fare paura o di passare inosservato.
Diventa un mare in cui si impara a surfare, divertendosi.


Per chi è questo articolo

  • Per chi sente che è tempo di cambiare, ma non sa da dove cominciare
  • Per chi vuole strumenti concreti ma non si fida di chi promette soluzioni miracolose
  • Per chi cerca un modo gentile e potente per evolvere

Se senti che è il momento di imparare a surfare il cambiamento…


e vuoi farlo con qualcuno che cammina (e scivola) su quelle stesse onde,
sono qui.
Il coaching non ti trasforma in un’altra persona.
Ti aiuta a diventare te stesso. A manifestare la parte migliore di te.


👉 Scopri come funziona un percorso con me

Written by
Francesco Perticari

Il mio nome è Francesco Perticari e da molti anni cammino dentro le parole, le emozioni, i pensieri. Il mio lavoro – se così possiamo chiamarlo – è aiutare le persone a ritrovare chiarezza, centratura e direzione.
Lo faccio con gli strumenti del coaching, ma anche con linguaggio, introspezione, spiritualità e tanto ascolto.
Non amo le etichette, ma potrei definirlo coaching di consapevolezza oppure Anti-coaching.
Un accompagnamento gentile che non offre soluzioni pronte, ma crea spazio per far emergere ciò che c’è già: dentro.
🌀 Perché “Entradentro”?
Perché credo che tutto parta da lì.
Non da fuori.
Non da ciò che ci accade.
Ma da come scegliamo di stare in ciò che accade.
Entradentro è nato come blog, ma è diventato un luogo, un’aspirazione di comunità, una direzione.
📚 Cosa troverai qui
In questo spazio condivido strumenti, riflessioni, percorsi e parole che ho raccolto in anni di studio, di pratica, di errori, di domande.
Non c’è nulla da insegnare, solo molto da ricordare.
🎓 Formazione e approccio
Mi sono formato in ambito coaching, PNL, comunicazione, crescita personale con un approccio olistico e spirituale.
Studio da sempre il rapporto tra linguaggio, coscienza e cambiamento, e nei miei corsi integro elementi di neuroscienze, spiritualità, cultura filosofica e pragmatismo gentile.
L’approccio che propongo è:
• concreto, ma non meccanico
• spirituale, ma non religioso
• profondo, ma (spero) non pesante
🤍 Se cerchi...
Un percorso che non ti prometta risultati magici, ma che ti accompagni davvero nella tua trasformazione, potremmo lavorare insieme.
Con il rispetto, il silenzio e la cura che ogni cammino autentico merita.

View all articles
Leave a reply

Written by Francesco Perticari