cos'è il mental coaching

Cos’è il Mental Coaching?

Incontrando persone e gruppi mi rendo conto della confusione che c’è quando si parla di questo tema. Voglio dare una sintetica spiegazione di alcuni concetti utili per comprendere cos’è il Mental coaching: il modo con il quale contribuisco a creare una realtà più adatta al mondo che desidero.

1) Definizione di Coaching

Il Coaching è un processo attraverso il quale un professionista qualificato aiuta individui o gruppi a raggiungere il massimo delle proprie capacità di performance.

Le aree di applicazione includono:

  • Business: miglioramento delle performance lavorative.
  • Life: raggiungimento di obiettivi personali e relazionali.
  • Sport: incremento delle prestazioni atletiche.

Il Coaching è un progetto auto-generativo, che mira a renderti autonomo nel raggiungimento di risultati che prima sembravano impossibili. Aprendo le porte a nuove domande, nuovi modi di fare le cose. Sbloccando la mente da schemi e pregiudizi si crea un circolo virtuoso che tende a produrre risultati diversi dal solito. Anche quando non si raggiunge l’obiettivo iniziale (non è un metodo infallibile), si compie un’evoluzione personale significativa.

Con il Coaching puoi:

  • Cambiare ambiente e comportamenti.
  • Migliorare le capacità personali e acquisirne di nuove.
  • Ristrutturare convinzioni limitanti.
  • Indagare sui nostri processi di identificazione.
  • Lavorare sugli scopi più profondi e significativi e sulla direzione della tua vita.
  • Strutturare e pianificare percorsi concreti e operativi verso specifici propositi.
  • Finalizzare concretamente i sogni e aspirazioni.
  • Sbloccare le persone da condizionamenti e manipolazioni.

L’obiettivo principale è attivare la forza di volontà e l’autocontrollo, strumenti chiave per superare le resistenze e raggiungere risultati gratificanti.

Naturalmente non si limita ad interagire solo a livello razionale poiché se tutto si riducesse a ciò probabilmente non avremmo bisogno di un coach. Ci basterebbe decidere dove andare e metterci al lavoro, concretamente, muovendoci in quella direzione.

2) Focus sul Futuro

Il Coaching guarda al futuro, alle possibilità, e non si concentra sugli errori del passato o sui problemi. Non si occupa di salute mentale (compito esclusivo di psicologi e psicoterapeuti), ma si focalizza su:

  • Obiettivi e scopi.
  • Opportunità di crescita.
  • Ampliamento delle scelte e delle libertà personali.

Il Coaching amplia il tuo potenziale e ti aiuta a scoprire nuove opzioni per agire, aprendoti a possibilità che fino a prima non riuscivi a scorgere.

3) Partnership e Fiducia

Il Coaching è una partnership tra il Coach e il Coachee (che mi piace chiamare esploratore).

Si basa su fiducia reciproca e un accordo chiaro e condiviso.

La prassi che prediligo prevede pochi incontri, e punta su cambiamenti concreti e rapidi. Evitando in questo modo assuefazione e dipendenza dell’esploratore nei confronti delle sessioni di lavoro.

Attraverso attività di sblocco, sostegno e sviluppo della performance, il Coaching ti aiuta a rimanere focalizzato sul compito che hai deciso di portare avanti

4) Differenze con Consulenza e Formazione

Il Coaching è una consulenza di processo, che ti aiuta a fare il meglio che puoi con ciò che hai, dove ti trovi, puntando all’eccellenza.

Il Coaching si distingue chiaramente da altre attività:

  • Consulenza: il consulente ti dice cosa fare. Il coach, invece, ti guida nella creazione del tuo piano d’azione. È la differenza tra ricevere un pesce e imparare a pescare.
  • Formazione: trasferisce conoscenze specifiche. Il Coaching, invece, estrae risorse interiori. ( Le risporse interiori di cui parlo non vanno confuse con l’apprendimento di abilità tecniche, e capacità frutto di studio e impegno)

Il Coaching, invece, è uno stile di comunicazione che accompagna e sostiene. Personalmente, utilizzo spesso questo approccio anche durante attività di consulenza e formazione poiché trovo sia molto efficace nel coinvolgere le persone in un viaggio di ricerca interiore.

Vuoi esplorare il mondo del Coaching?

Lascia un commento o contattami per iniziare il tuo viaggio di trasformazione.

Written by
Francesco Perticari

Il mio nome è Francesco Perticari e da molti anni cammino dentro le parole, le emozioni, i pensieri. Il mio lavoro – se così possiamo chiamarlo – è aiutare le persone a ritrovare chiarezza, centratura e direzione.
Lo faccio con gli strumenti del coaching, ma anche con linguaggio, introspezione, spiritualità e tanto ascolto.
Non amo le etichette, ma potrei definirlo coaching di consapevolezza oppure Anti-coaching.
Un accompagnamento gentile che non offre soluzioni pronte, ma crea spazio per far emergere ciò che c’è già: dentro.
🌀 Perché “Entradentro”?
Perché credo che tutto parta da lì.
Non da fuori.
Non da ciò che ci accade.
Ma da come scegliamo di stare in ciò che accade.
Entradentro è nato come blog, ma è diventato un luogo, un’aspirazione di comunità, una direzione.
📚 Cosa troverai qui
In questo spazio condivido strumenti, riflessioni, percorsi e parole che ho raccolto in anni di studio, di pratica, di errori, di domande.
Non c’è nulla da insegnare, solo molto da ricordare.
🎓 Formazione e approccio
Mi sono formato in ambito coaching, PNL, comunicazione, crescita personale con un approccio olistico e spirituale.
Studio da sempre il rapporto tra linguaggio, coscienza e cambiamento, e nei miei corsi integro elementi di neuroscienze, spiritualità, cultura filosofica e pragmatismo gentile.
L’approccio che propongo è:
• concreto, ma non meccanico
• spirituale, ma non religioso
• profondo, ma (spero) non pesante
🤍 Se cerchi...
Un percorso che non ti prometta risultati magici, ma che ti accompagni davvero nella tua trasformazione, potremmo lavorare insieme.
Con il rispetto, il silenzio e la cura che ogni cammino autentico merita.

View all articles
Leave a reply

Written by Francesco Perticari