Ti lascio la libertà

Più di ogni altra cosa desidero la libertà.


Faccio di tutto per svincolarmi da compromessi, legami affettivi, dipendenze finanziarie, ricatti di qualsiasi tipo (persino quelli che, in completa autonomia, perpetro contro me stesso) e anche dalle suggestioni di una società che ci vuole più simili a schiavi per ovvie ragioni di governabilità.
Sentirmi completamente padrone delle mie scelte, in qualsiasi momento, è una sensazione straordinaria e so che molti riescono a viverla ogni giorno, 24 ore su 24.

Non sono ancora così bravo.

Ho la necessità di fare tanto lavoro su di me e dedicare ai miei pensieri e alla comunicazione interiore ore di studio e meditazione, affidandomi anche a insegnanti e guide straordinarie.

In fondo questo blog ha lo scopo di liberare idee e concetti che, in qualche modo, comprimono la tanto agognata autodeterminazione.

Uno degli antidoti per sciogliere molte delle catene alle quali ci siamo imprigionati è l’amore e il rispetto per se stessi.
E poi c’è un’altra cosa da fare per mantenere la propria indipendenza e autonomia: occorre essere in grado di riconoscere indipendenza e autonomia a tutte le persone della tua cerchia.

Per questo chiunque tu sia amico o nemico, conoscente o sconosciuto, sappi che…

Ti lascio la libertà di:

  • abbandonarti alle suggestioni ipnotiche del sistema pur continuando a schioccare le dita per cercare di svegliarti
  • non accorgerti di me e sbattermi la porta in faccia;
  • essere irriguardoso e non ascoltare parole sincere così da approfittarne per vivere il silenzio;
  • provare a superare i miei confini persino quando ti farai male sbattendoci la testa;
  • privarmi del tuo aiuto quando ne avrò bisogno e di non sostenermi nelle difficoltà;
  • credere che sia possibile manipolarmi per sfruttare i miei talenti a favore dei tuoi desideri;
  • scegliere da quale energia lasciarti attraversare: impetuosa e agitata o scialba e collassata, non facendomi influenzare da nessuna delle due;
  • sperare che io corra a salvarti, quando ti ho detto mille volte che ciascuno può salvare solo sé stesso;
  • essere inconsapevole, rifiutando il dialogo con te stesso e negando i tuoi intimi sentimenti;


Ti lascio la libertà perché liberare gli altri da ogni pretesa, da ogni aspettativa, da ogni giudizio è l’unico modo, per me, di essere veramente felice.
Io amo troppo questa sensazione.
Viva la libertà.

Altre cose da fare per sentirsi liberi:

  • lavora su di te
  • leggi
  • dormi a sufficienza
  • allenati a dire di no
  • paga prima te stesso
  • medita o impara a meditare
  • trova il modo di tenerti in forma
  • coltiva il bello
  • quando sei indeciso, agisci
  • decidi tutte le volte che puoi farlo
  • esplora le tue passioni e le tue abilità
  • sii consapevole delle trappole emotive e mentali
  • circondati di persone che ti piacciono
  • allarga il senso di responsabilità sulle situazioni
  • ama in tutti i modi che conosci
  • trova altri modi di amare
Written by
Francesco Perticari

Il mio nome è Francesco Perticari e da molti anni cammino dentro le parole, le emozioni, i pensieri. Il mio lavoro – se così possiamo chiamarlo – è aiutare le persone a ritrovare chiarezza, centratura e direzione.
Lo faccio con gli strumenti del coaching, ma anche con linguaggio, introspezione, spiritualità e tanto ascolto.
Non amo le etichette, ma potrei definirlo coaching di consapevolezza oppure Anti-coaching.
Un accompagnamento gentile che non offre soluzioni pronte, ma crea spazio per far emergere ciò che c’è già: dentro.
🌀 Perché “Entradentro”?
Perché credo che tutto parta da lì.
Non da fuori.
Non da ciò che ci accade.
Ma da come scegliamo di stare in ciò che accade.
Entradentro è nato come blog, ma è diventato un luogo, un’aspirazione di comunità, una direzione.
📚 Cosa troverai qui
In questo spazio condivido strumenti, riflessioni, percorsi e parole che ho raccolto in anni di studio, di pratica, di errori, di domande.
Non c’è nulla da insegnare, solo molto da ricordare.
🎓 Formazione e approccio
Mi sono formato in ambito coaching, PNL, comunicazione, crescita personale con un approccio olistico e spirituale.
Studio da sempre il rapporto tra linguaggio, coscienza e cambiamento, e nei miei corsi integro elementi di neuroscienze, spiritualità, cultura filosofica e pragmatismo gentile.
L’approccio che propongo è:
• concreto, ma non meccanico
• spirituale, ma non religioso
• profondo, ma (spero) non pesante
🤍 Se cerchi...
Un percorso che non ti prometta risultati magici, ma che ti accompagni davvero nella tua trasformazione, potremmo lavorare insieme.
Con il rispetto, il silenzio e la cura che ogni cammino autentico merita.

View all articles
Leave a reply

1 comment
Written by Francesco Perticari