non-fare-nulla

Non fare nulla

Quando siamo in difficoltà nella vita andiamo alla ricerca di soluzioni concrete.

Esploriamo nuovi comportamenti da adottare o pensiamo al modo proattivo di gestire situazioni impantanate.

Come se fare qualcosa ci mettesse al riparo da sensi di colpa e giudizi altrui.

A volte l’opera più proattiva da realizzare è quella di stare completamenti fermi: non fare nulla.

Non in senso strettamente letterale come alcuni animali che si fingono morti davanti al pericolo.

Non fare nulla per noi umani significa svolgere i compiti quotidiani eliminando tutti i pensieri collegati al passato o al futuro.

Occorre diventare abili e asettici osservatori dei fatti che accadano durante la giornata.

Possiamo, volendo, imparare a raccontare molto bene ciò che accade nella maniera più descrittiva possibile. Liberandoci di tutte le implicazioni emozionali e i giudizi in merito ai semplici accadimenti ci sentiremo leggeri.

Non fare (pensare, aspettarsi, giudicare, programmare…) nulla è un atteggiamento di intensa liberazione che porta con sé soluzioni imprevedibili e originali.

E’ un esercizio molto utile in alcuni casi.

La mente vi esorta al fare sconclusionato e distratto, l’anima vi sussurra di osservare

Decidete voi a chi dare ascolto.

… è difficile spostare l’attenzione

Alle cose nuove ed emergenti

Mentre si continua ad onorare i ritmi

delle vecchie vibrazioni,

a dire veramente addio

quando parole, melodie, sguardi

ricordano il contatto, ricreano

Immagini vivide.

Bisogna scartare

la corda tagliata,

ed andare avanti… per

tutto il tempo necessario

ad imparare che

non è mai “o questo o quello”

ma è sempre un misto e un accoppiamento

di “entrambi”.

William F. Sturner

Written by
Francesco Perticari

Il mio nome è Francesco Perticari e da molti anni cammino dentro le parole, le emozioni, i pensieri. Il mio lavoro – se così possiamo chiamarlo – è aiutare le persone a ritrovare chiarezza, centratura e direzione.
Lo faccio con gli strumenti del coaching, ma anche con linguaggio, introspezione, spiritualità e tanto ascolto.
Non amo le etichette, ma potrei definirlo coaching di consapevolezza oppure Anti-coaching.
Un accompagnamento gentile che non offre soluzioni pronte, ma crea spazio per far emergere ciò che c’è già: dentro.
🌀 Perché “Entradentro”?
Perché credo che tutto parta da lì.
Non da fuori.
Non da ciò che ci accade.
Ma da come scegliamo di stare in ciò che accade.
Entradentro è nato come blog, ma è diventato un luogo, un’aspirazione di comunità, una direzione.
📚 Cosa troverai qui
In questo spazio condivido strumenti, riflessioni, percorsi e parole che ho raccolto in anni di studio, di pratica, di errori, di domande.
Non c’è nulla da insegnare, solo molto da ricordare.
🎓 Formazione e approccio
Mi sono formato in ambito coaching, PNL, comunicazione, crescita personale con un approccio olistico e spirituale.
Studio da sempre il rapporto tra linguaggio, coscienza e cambiamento, e nei miei corsi integro elementi di neuroscienze, spiritualità, cultura filosofica e pragmatismo gentile.
L’approccio che propongo è:
• concreto, ma non meccanico
• spirituale, ma non religioso
• profondo, ma (spero) non pesante
🤍 Se cerchi...
Un percorso che non ti prometta risultati magici, ma che ti accompagni davvero nella tua trasformazione, potremmo lavorare insieme.
Con il rispetto, il silenzio e la cura che ogni cammino autentico merita.

View all articles
Leave a reply

2 comments
Written by Francesco Perticari