dichiarazione-mission-personale-entradentro-blog

La dichiarazione di Mission Personale

Come impostare una dichiarazione d’intenti con se stessi

La mission personale: uno strumento per guidarti nella vita di tutti i giorni.

In questo momento in cui le certezze sono in discussione e il futuro un’incognita come mai negli ultimi cinquant’anni, avere un breve vademecum personale che rappresenti le ragioni più profonde per le quali fare le cose, è quello che ci vuole.

Cos’è esattamente la mission

La mission personale è un impegno, una dichiarazione d’intenti che la persona pattuisce con se stessa allo scopo di seguire una direzione chiara nella vita. Essa concretizza e rafforza convinzioni e comportamenti che sostengono la propria identità profonda.

Serve a evitare di trovarsi a camminare smarriti nella caotica giungla liquefatta dei nostri tempi. Serve anche a evitare di sentirsi come zombie teleguidati dalle informazioni incoerenti del mainstream, in balia di pericolose limitazioni della libertà, della paura per la salute e del disorientamento generalizzato

La mia prima dichiarazione personale l’ho scritta undici anni fa e rappresenta per me il carburante di qualità, adatto a dare un senso anche alle azioni più scontate e necessarie per la sopravvivenza materiale e spirituale.
Ora la riscrivo nel blog e la condivido con voi, come impegno a rispettarla, a rileggerla e, se fosse necessario, anche a modificarla ma soprattutto come impegno a ricordarmela in ogni momento.

Lo sviluppo personale è una questione di pratica, di disciplina e di auto-addestramento, necessita di un atteggiamento vigile e di un impegno costante, a partire dagli aspetti più profondi.

Una buona idea potrebbe essere realizzare le poche, ma meditate righe della nostra dichiarazione d’intenti e impararle a memoria. Sembra facile ma incontrerai molte difficoltà nel realizzarla, dovrai affrontare molte resistenze soprattutto da parte della mente. Per raggiungere obbiettivi straordinari nella vita occorre attraversare fossati profondi che separano l’eccellenza dalla mediocrità.

Sono poche le persone che riescono ad uscire dalla mediocrità.

Senza senza una mission mi sentirei un piccolo canguro che vuole restare nel marsupio della madre per sempre, invece voglio saltar fuori a piantare alberi e fare la differenza

Quando penso che si potrebbe morire in un istante, insieme ad altre migliaia di persone a causa di un maledetto virus, mi viene voglia di non sprecare nemmeno un minuto della giornata in occupazioni inutili.

La dichiarazione personale aiuta in questo e se vi può servire la condivido:

Mission di Francesco Perticari

  • Porto armonia ed equilibrio in ogni ambiente e faccio sentire bene le persone.
  • Imparo ad astenermi completamente dal giudicare gli altri.
  • Tengo in ordine cose e idee.
  • Ogni anno una nuova competenza.
  • Divento un esperto dell’ascolto (degli altri, di me stesso e del campo).
  • Sono un alchimista del fare e traduco in azione le mie idee divertendomi.
  • Mi servo delle competenze e del denaro per essere indipendente finanziariamente.
  • Sono concentrato sulle cose che faccio, consapevole del momento presente, lucido e aperto.
  • Ho il coraggio di essere sincero e deciso.
  • Conosco persone diverse da me.
  • Onoro la parte più misteriosa di me e ho consapevolezza della mia spiritualità.
  • Mi occupo di aiutare gli altri a partire dalle persone vicine.

Quali caratteristiche deve avere la Mission Personale

La forma con il verbo al presente non è presunzione, chi mi conosce sa che non riesco sempre a tenere fede al mio patto, ma  solo una tecnica per comunicare bene con la mente. Infatti una buona dichiarazione deve sempre avere le seguenti caratteristiche:

  • essere personale
  • espressa in forma positiva
  • coniugata al presente
  • possedere evidenza visiva
  • carica di forza emozionale

Se non ne avete una vi consiglio di scriverla e, renderla pubblica, può essere un modo per aumentare il proprio potere personale e creare un mondo migliore a partire da noi stessi.

L’evoluzione è anche creatività

entradentro-blog-telegram
Written by
Francesco Perticari

Il mio nome è Francesco Perticari e da molti anni cammino dentro le parole, le emozioni, i pensieri. Il mio lavoro – se così possiamo chiamarlo – è aiutare le persone a ritrovare chiarezza, centratura e direzione.
Lo faccio con gli strumenti del coaching, ma anche con linguaggio, introspezione, spiritualità e tanto ascolto.
Non amo le etichette, ma potrei definirlo coaching di consapevolezza oppure Anti-coaching.
Un accompagnamento gentile che non offre soluzioni pronte, ma crea spazio per far emergere ciò che c’è già: dentro.
🌀 Perché “Entradentro”?
Perché credo che tutto parta da lì.
Non da fuori.
Non da ciò che ci accade.
Ma da come scegliamo di stare in ciò che accade.
Entradentro è nato come blog, ma è diventato un luogo, un’aspirazione di comunità, una direzione.
📚 Cosa troverai qui
In questo spazio condivido strumenti, riflessioni, percorsi e parole che ho raccolto in anni di studio, di pratica, di errori, di domande.
Non c’è nulla da insegnare, solo molto da ricordare.
🎓 Formazione e approccio
Mi sono formato in ambito coaching, PNL, comunicazione, crescita personale con un approccio olistico e spirituale.
Studio da sempre il rapporto tra linguaggio, coscienza e cambiamento, e nei miei corsi integro elementi di neuroscienze, spiritualità, cultura filosofica e pragmatismo gentile.
L’approccio che propongo è:
• concreto, ma non meccanico
• spirituale, ma non religioso
• profondo, ma (spero) non pesante
🤍 Se cerchi...
Un percorso che non ti prometta risultati magici, ma che ti accompagni davvero nella tua trasformazione, potremmo lavorare insieme.
Con il rispetto, il silenzio e la cura che ogni cammino autentico merita.

View all articles
Leave a reply

5 comments
Written by Francesco Perticari