uomo dietro le sbarre

Amore e rispetto per se stessi

L’importanza di amare se stessi e rispettarsi come esseri umani.

Questa è la lezione che ho imparato oggi.

Nelle situazioni di tutti i giorni non è importante avere ragione. E’ importante abbandonare la necessità di avere ragione rimanendo fedeli ai principi e alle esigenze dell’amore.

E’ importante sentire l’urgenza di esprimere il buono e il bello che abita dentro di noi, al posto della paura e delle sue infinite sfumature.

Il senso di schiavitù, spesso ignorato o incompreso, è un auto-condizionamento frutto dell’incapacità di amare e di amarci.

E’ un lusso effimero con un prezzo troppo alto da pagare.

Prima si sceglie per comodità, poi la schiavitù si subisce fino a soccombere soffocati da sbarre invisibili, ma efficaci, che si restringono attorno a noi, lasciando all’anima sempre meno spazio.

Le esperienze più impegnative della vita rappresentano la scuola di teatro nella quale impariamo a recitare. Ciascuno recita il proprio copione.

Quando comprendi la trama non ne sei più vittima e, se lo desideri veramente, ti liberi delle sbarre.

Allora accetti e benedici qualsiasi esperienza lasciandola andare, abbandoni il ruolo ed esci di scena, qualsiasi cosa significhi.

Alcune cose da fare per amare concretamente se stessi:

  • lavora su di te
  • leggi
  • dormi a sufficienza
  • allenati a dire di no
  • paga prima te stesso
  • medita o impara a meditare
  • trova il modo di tenerti in forma
  • coltiva il bello
  • quando sei indeciso, agisci
  • decidi tutte le volte che puoi farlo
  • esplora le tue passioni e le tue abilità
  • sii consapevole delle trappole emotive e mentali
  • circondati di persone che ti piacciono
  • allarga il senso di responsabilità sulle situazioni
  • ama in tutti i modi che conosci
  • trova altri modi di amare

Esercizio:

Fai un elenco di oggetti, persone e comportamenti che risultano pesanti, scomodi e e limitanti nella tua vita. Può essere un semplice primo passo per la liberazione.

Written by
Francesco Perticari

Il mio nome è Francesco Perticari e da molti anni cammino dentro le parole, le emozioni, i pensieri. Il mio lavoro – se così possiamo chiamarlo – è aiutare le persone a ritrovare chiarezza, centratura e direzione.
Lo faccio con gli strumenti del coaching, ma anche con linguaggio, introspezione, spiritualità e tanto ascolto.
Non amo le etichette, ma potrei definirlo coaching di consapevolezza oppure Anti-coaching.
Un accompagnamento gentile che non offre soluzioni pronte, ma crea spazio per far emergere ciò che c’è già: dentro.
🌀 Perché “Entradentro”?
Perché credo che tutto parta da lì.
Non da fuori.
Non da ciò che ci accade.
Ma da come scegliamo di stare in ciò che accade.
Entradentro è nato come blog, ma è diventato un luogo, un’aspirazione di comunità, una direzione.
📚 Cosa troverai qui
In questo spazio condivido strumenti, riflessioni, percorsi e parole che ho raccolto in anni di studio, di pratica, di errori, di domande.
Non c’è nulla da insegnare, solo molto da ricordare.
🎓 Formazione e approccio
Mi sono formato in ambito coaching, PNL, comunicazione, crescita personale con un approccio olistico e spirituale.
Studio da sempre il rapporto tra linguaggio, coscienza e cambiamento, e nei miei corsi integro elementi di neuroscienze, spiritualità, cultura filosofica e pragmatismo gentile.
L’approccio che propongo è:
• concreto, ma non meccanico
• spirituale, ma non religioso
• profondo, ma (spero) non pesante
🤍 Se cerchi...
Un percorso che non ti prometta risultati magici, ma che ti accompagni davvero nella tua trasformazione, potremmo lavorare insieme.
Con il rispetto, il silenzio e la cura che ogni cammino autentico merita.

View all articles
Leave a reply

5 comments
Written by Francesco Perticari