Fare-o-non-fare

Fare o non fare

L’esistenza è piena di opzioni

Qualsiasi stile di vita tu abbia, in qualsiasi parte del mondo ti trovi, qualsiasi esperienza tu stia attraversando, qualsiasi cosa dicano gli altri, c’è ben poco che tu non possa fare.

Nella vita c’è sempre un enorme ventaglio di straordinarie opportunità e di nuove possibilità.

Spesso però non siamo in grado di vederle.

Si nascondono dietro la cortina nebbiosa della paura di prendere decisioni e della difficoltà che hanno le persone a cercare nuove strade, assumendosi la piena responsabilità del proprio destino.

Il punto non è se scegliere nocciola o cioccolato in gelateria e neppure scegliere in quale gelateria della città recarsi. Non si tratta di scegliere se quel dannato gelato lo vuoi veramente oppure preferisci un whisky al Roxy Bar, ballare nudo sotto la pioggia o una carezza sulla schiena.

L’unica vera scelta che abbiamo davanti è tra fare e non fare.

Dove per fare intendo agire con consapevolezza, prendersi tutti gli oneri e gli onori della propria libertà personale al netto delle abitudini arrugginite, delle convenzioni stantie e maleodoranti nelle quali spesso sediamo addormentati.

Lo stato di Coach: agire con umile autorevolezza

Più che fare si potrebbe parlare di azione. Agire con determinata lucidità, con umile autorevolezza come spiega Robert Dilts, (il Coach dei Coach che preferisco) quando illustra lo stato di Coach. Quel particolare atteggiamento mentale, fisico ed emotivo che si può imparare a raggiungere, avendo voglia di esercitarsi.

Allenarsi concretamente, rispettando la propria filosofia di vita e la pianificazione strategica personale che dovrebbe essere la stella polare della nostra esistenza e dei nostri quotidiani comportamenti. E soprattutto adottando il modo giusto per interagire con gli altri.

Al tempo stesso occorre lasciare aperta la finestra affacciata sul nuovo, sull’imponderabile e mantenersi costantemente sintonizzati sui possibili scostamenti di cui è disseminata l’esperienza di chi percorre la propria strada stando all’erta; come un cacciatore in agguato alla ricerca della preda.

Spesso ci preoccupiamo di esiti che non hanno nessuna possibilità di avverarsi, o ci spaventiamo perché non riusciamo ad individuare un nuovo percorso per raggiungere la nostra meta – nel caso ne avessimo una- e preferiamo non abbandonare la vecchia via, facendo le solite cose, che equivale a dire non fare nulla.

Ci troviamo così ad affrontare il loop senza gloria dei nostri consueti modi di pensare che, come gatti domestici, si aggirano pigri nel salotto buono e consumato di una vecchia signora. Dimentichiamo che in ogni grande impresa, in ogni salto di paradigma, in ogni ampliamento di prospettiva vi è sempre un Rubicone da attraversare, e forse più di una volta.

“Nella vita, capite, non c’è gran scelta. O marcire o ardere”( J. Conrad)

A te la scelta… e anche a me…

Written by
Francesco Perticari

Il mio nome è Francesco Perticari e da molti anni cammino dentro le parole, le emozioni, i pensieri. Il mio lavoro – se così possiamo chiamarlo – è aiutare le persone a ritrovare chiarezza, centratura e direzione.
Lo faccio con gli strumenti del coaching, ma anche con linguaggio, introspezione, spiritualità e tanto ascolto.
Non amo le etichette, ma potrei definirlo coaching di consapevolezza oppure Anti-coaching.
Un accompagnamento gentile che non offre soluzioni pronte, ma crea spazio per far emergere ciò che c’è già: dentro.
🌀 Perché “Entradentro”?
Perché credo che tutto parta da lì.
Non da fuori.
Non da ciò che ci accade.
Ma da come scegliamo di stare in ciò che accade.
Entradentro è nato come blog, ma è diventato un luogo, un’aspirazione di comunità, una direzione.
📚 Cosa troverai qui
In questo spazio condivido strumenti, riflessioni, percorsi e parole che ho raccolto in anni di studio, di pratica, di errori, di domande.
Non c’è nulla da insegnare, solo molto da ricordare.
🎓 Formazione e approccio
Mi sono formato in ambito coaching, PNL, comunicazione, crescita personale con un approccio olistico e spirituale.
Studio da sempre il rapporto tra linguaggio, coscienza e cambiamento, e nei miei corsi integro elementi di neuroscienze, spiritualità, cultura filosofica e pragmatismo gentile.
L’approccio che propongo è:
• concreto, ma non meccanico
• spirituale, ma non religioso
• profondo, ma (spero) non pesante
🤍 Se cerchi...
Un percorso che non ti prometta risultati magici, ma che ti accompagni davvero nella tua trasformazione, potremmo lavorare insieme.
Con il rispetto, il silenzio e la cura che ogni cammino autentico merita.

View all articles
Leave a reply

5 comments
Written by Francesco Perticari